Nudo e Crudo – Radio 1, 9 giugno 2009

Giulia Fossà intervista Franco Debenedetti all’interno del programma radio “Nudo e Crudo” di Radio 1. 9 giugno 2009

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.



Il conflitto di interessi? Non c’è più

vanityfair-web

di Luca Bergamin, su Vanity Fair n.23 del 10 giugno 2009

Nel nuovo libro di Franco Debenedetti, 30 anni di guerre tra piccolo schermo e politica. Con un finale a sopresa.

“La sinistra, col discorso pronunciato da Veltroni al Lingotto nel 2008, ha decretato la fine dell’antiberlusconismo come asse della sua strategia politica. Conflitto di interessi compreso”.  Per Franco Debenedetti, senatore per il centrosinistra per tre legislature, e oggi autore di La guerra dei trent’anni, nuovo libro scritto con Antonio Pilati, membro dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Einaudi,  pagg. 318, 19 €), è caduto infatti anche l’argomento del potere mediatico come alimento dei successi del premier. Insomma, “la guerra è finita: per sfinimento e per i cambiamenti avvenuti in questi tre decenni”.

leggi il resto ›



La “Guerra dei trent’anni” in Italia si è combattuta sul piccolo schermo

logo-loccidentale

«What is left?». Se lo chiedeva Michele Salvati sul «Mulino» nel 1993. Con il passare degli anni e delle legislature, è sempre più difficile, per la sinistra, trovare una risposta, distinguersi dalla destra per obiettivi di giustizia sociale, e insieme essere interprete della modernità. La distinzione destra-sinistra si ebbe in Italia nel 1994, quando Berlusconi riuscì ad aggregare intorno a un progetto di ispirazione liberale il populismo della Lega e lo statalismo di an. Il primo Ulivo, quello del ’96, grazie anche a una congiuntura internazionale che aveva fatto parlare di Ulivo mondiale, fu il migliore tentativo di far sì che l’equazione politica fosse qualcosa di diverso da una somma che deve superare «quota 50».

leggi il resto ›



Omnibus – la7 del 3 Giugno 2009



Se Rischiatutto diventa l’ultima icona della sinistra

ffweb

di Antonio Rapisarda, su Fare Futuro Webmagazine del 30 Maggio 2009

È proprio tempo che la sinistra italiana faccia pace con la tv. Quella commerciale, per giunta. E se a dirlo non è un dirigente del Biscione, ma uno come Franco Debenedetti – industriale, ex senatore diessino e fratello di Carlo editore di Repubblica – è bene che da quelle parti si dia una sbirciatina al suo ultimo saggio La guerra dei trent’anni. Politica e televisione in Italia 1975-2008.

leggi il resto ›



Televisione, l’autogol della sinistra

di Paolo Conti.
Corriere della Sera – 30 maggio 2009

Scarica il PDF



Da oggi disponibile

Da oggi 29 Maggio il libro è disponibile.
A breve aggiornamenti su recensioni e presentazioni.

guerradeitrentanni_copertina